top of page

ECOCARDIOGRAMMA

L’ecocardiogramma è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per ottenere immagini in tempo reale del cuore e delle sue strutture, come valvole, ventricoli, atri, arterie e veine principali. È una delle tecniche più comuni e utili per valutare la funzione cardiaca e diagnosticare diverse malattie del cuore.

LA PREPARAZIONE PER L'ECOCARDIOGRAMMA :

La preparazione per un ecocardiogramma (o ecografia cardiaca) è generalmente semplice e non richiede interventi complessi. Tuttavia, seguire alcune linee guida può migliorare la qualità dell’esame e il comfort durante la procedura. Ecco cosa fare:

​

1. Abbigliamento comodo:
•    Indossare abiti che permettano di scoprire facilmente il torace: Ti verrà chiesto di scoprire la parte superiore del corpo, quindi indossa una maglietta o una camicia che sia facile da rimuovere o sollevare.

​

2. Evitare creme o lozioni sul torace:
•    Pelle pulita e asciutta: Non applicare lozioni o creme sulla pelle del torace, poiché potrebbero interferire con l’adesione del gel ecografico e ridurre la qualità dell’immagine.

​

3. Non è necessario essere a digiuno:
•    A meno che non venga richiesto per una specifica condizione medica, non è necessario essere a digiuno prima di un ecocardiogramma. Tuttavia, se hai altri esami o procedure programmate nello stesso giorno, potrebbero esserci istruzioni specifiche.

​

4. Rilassati e respira normalmente:
•    Durante l’esame, è importante rimanere rilassati e respirare normalmente. Potrebbe esserti chiesto di trattenere il respiro per pochi secondi in alcune fasi dell’esame, ma il medico o il tecnico ti guideranno.

​

5. Informa il medico di eventuali sintomi o condizioni:
•    Se hai dolori al petto, difficoltà respiratorie, battiti cardiaci irregolari o se stai assumendo farmaci, assicurati di informare il medico o il tecnico prima dell’esame. Questo aiuterà nella scelta della modalità di esecuzione e nell’interpretazione dei risultati.

Seguendo queste indicazioni, l’esame risulterà  più semplice e confortevole.
 

QUANDO FARLO : 

1.    Sintomi di problemi cardiaci:
•    Se si avvertono dolori al petto, difficoltà respiratorie, palpitazioni (battito cardiaco irregolare o accelerato), affaticamento o gonfiore alle gambe, l’ecocardiogramma può aiutare a diagnosticare malattie del cuore come insufficienza cardiaca, valvulopatie, arritmie, malformazioni congenite o infarto miocardico.


2.   Monitoraggio di malattie cardiache preesistenti:
•    Se una persona ha già una malattia cardiaca diagnosticata, come insufficienza cardiaca, valvulopatia (problemi alle valvole cardiache), malattia coronarica, o cardiomiopatia, l’ecocardiogramma è un esame di routine per monitorare l’andamento della condizione e verificare la funzionalità del cuore.


3.    Sospetto di malformazioni congenite:
•    Nei neonati, nei bambini o negli adulti che potrebbero avere malformazioni congenite del cuore (come difetti nel setto cardiaco o nelle valvole), l’ecocardiogramma è uno degli strumenti principali per la diagnosi e il monitoraggio.


4.    Individuazione di insufficienza cardiaca:
•    Se si sospetta una insufficienza cardiaca (quando il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace), l’ecocardiogramma aiuta a determinare la causa (ad esempio, danni alle valvole o ai muscoli cardiaci) e a monitorare la funzione del cuore.


5.    Sospetto di insufficienza o stenosi delle valvole cardiache.
•    Se si sospetta che una o più valvole cardiache non funzionino correttamente (ad esempio, in caso di stenosi o insufficienza valvolare), l’ecocardiogramma permette di esaminare le valvole e la loro funzionalità.


6.    Pre-operatorio o interventi cardiaci:
•    Prima di un intervento chirurgico, in particolare se riguarda il cuore o le sue valvole, un ecocardiogramma può essere richiesto per valutare lo stato di salute generale del cuore, per progettare l’intervento e per determinare eventuali rischi.


7.    Valutazione di aritmie cardiache:
•    Se un paziente presenta aritmie cardiache (come fibrillazione atriale, tachicardia o bradicardia), l’ecocardiogramma può essere utile per determinare la causa dell’aritmia, come la presenza di danni alle valvole o alterazioni strutturali nel cuore.


8.    Esami di follow-up dopo infarto:
•    Dopo un infarto del miocardio, l’ecocardiogramma è essenziale per valutare il danno subito dal cuore, monitorare la funzione cardiaca e verificare se ci sono complicazioni come aneurismi o rigurgito valvolare.


9.    Esami periodici in persone con fattori di rischio:
•    Le persone con fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come ipertensione, diabete, colesterolo alto, fumo o storia familiare di malattie cardiache, potrebbero fare un ecocardiogramma per escludere o monitorare precocemente eventuali problemi cardiaci.


10.    Valutazione della funzione ventricolare:
•    In caso di sospetti danni al muscolo cardiaco (come nelle miocardiopatie o dopo un infarto), l’ecocardiogramma è utilizzato per misurare la funzione ventricolare (specialmente quella del ventricolo sinistro), determinando quanto bene il cuore pompa il sangue.

​

​

In sintesi:
L’ecocardiogramma è indicato in presenza di sintomi cardiaci (come dolore toracico, palpitazioni, difficoltà respiratoria), per monitorare malattie cardiache preesistenti, in caso di sospetto di malformazioni congenite, insufficienza cardiaca, stenosi o insufficienza valvolare, o per il follow-up di infarti. È utile anche per valutare la funzione cardiaca in persone con fattori di rischio cardiovascolari o come parte della preparazione pre-operatoria.

 

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

​

​

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00​

​

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

​

​

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

​

​

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page