top of page

ELETTROMIOGRAFIA

L’elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che misura e registra l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi. Viene utilizzata per valutare la funzionalità dei muscoli e dei nervi periferici, identificando eventuali danno muscolare o disturbi neurologici.

LA PREPARAZIONE PER L'ELETTROMIOGRAFIA :

1.    Abbigliamento comodo:
•    Indossa abiti comodi e facilmente removibili. L’esame richiede che ti sdrai su un lettino e che il cuoio capelluto sia libero per l’applicazione degli elettrodi.


2.    Capelli puliti:
•    È importante lavare i capelli prima dell’esame, poiché il cuoio capelluto deve essere pulito e asciutto per garantire che gli elettrodi si attacchino correttamente. Evita di usare prodotti come gel, lacca o oli per capelli il giorno dell’esame, in quanto potrebbero interferire con la buona aderenza degli elettrodi.


3.    Evitare caffeina e stimolanti:
•    Evita l’assunzione di caffè, tè, bevande energetiche o altre sostanze contenenti caffeina nelle 24 ore precedenti l’esame, poiché potrebbero alterare l’attività cerebrale.


4.    Informare il medico di eventuali farmaci:
•    Se stai assumendo farmaci, soprattutto quelli che possono influenzare l’attività cerebrale (come antidepressivi, ansiolitici o antiepilettici), comunica al medico o al tecnico che esegue l’esame. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente alcuni farmaci prima dell’esame, ma questa decisione deve essere presa dal medico.

Seguire queste indicazioni aiuterà a garantire risultati chiari e precisi.

QUANDO FARLO : 

1.    Sospetto di neuropatie:
•    Se ci sono sintomi come formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, o dolore alle estremità (mani o piedi), l’EMG può aiutare a diagnosticare neuropatie periferiche (danno ai nervi), come la sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica o neuropatia da compressione nervosa.


2.    Sospetto di malattie muscolari:
•    In caso di debolezza muscolare o atrofia muscolare (perdita di massa muscolare), l’EMG è utile per diagnosticare malattie come la distrofia muscolare, miopatie (disturbi del muscolo) o altre condizioni che causano disfunzione muscolare.


3.    Indagine su dolori muscolari e crampi:
•    Se un paziente ha crampi muscolari, dolori muscolari persistenti, o spasmi che non rispondono a trattamenti convenzionali, l’EMG può essere utilizzato per escludere cause neurologiche.


4. Sospetto di malattie della giunzione neuromuscolare:
•    L’EMG è utile per diagnosticare malattie che colpiscono la comunicazione tra nervi e muscoli, come la miastenia grave o la sindrome di Lambert-Eaton.


5.    Monitoraggio di condizioni neurologiche:
•    In pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sclerosi multipla, o ictus, l’EMG può essere utilizzato per monitorare il danno ai nervi e ai muscoli e per valutare la progressione della malattia.


6.    Sospetto di danni nervosi post-chirurgici o post-traumatici:
•    Dopo un intervento chirurgico o un trauma che coinvolge nervi o muscoli, l’EMG può essere utilizzato per verificare se c’è danno ai nervi o per monitorare il recupero.


7.    Indagine su disturbi motori inspiegabili:
•    Se un paziente ha difficoltà motorie, come tremori, debolezza o movimenti involontari, l’EMG può essere utile per determinare se la causa è un problema nei nervi o nei muscoli.

In sintesi:


L’elettromiografia è indicata per diagnosticare neuropatie periferiche, malattie muscolari, danno nervoso post-operatorio o post-traumatico, malattie della giunzione neuromuscolare, e per monitorare condizioni neurologiche come la SLA o sclerosi multipla. È utile anche per indagare dolori muscolari, crampi o debolezza muscolare e per esplorare cause di disturbi motori inspiegabili.

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page