top of page

HOTLER CARDIACO

L’Holter cardiaco è un esame diagnostico che misura e registra in modo continuo l’attività elettrica del cuore per un periodo che di solito va da 24 a 48 ore. Questo esame viene utilizzato per monitorare il battito cardiaco del paziente durante le normali attività quotidiane, per rilevare eventuali aritmie (battiti cardiaci irregolari), disturbi del ritmo cardiaco o altri problemi legati al cuore che non potrebbero essere catturati da un elettrocardiogramma (ECG) standard effettuato in ambulatorio.

LA PREPARAZIONE PER L'HOTLER CARDIACO : 

Per prepararsi a un Holter cardiaco (monitoraggio elettrocardiografico nelle 24-48 ore), segui questi consigli:


1.    Indossa abiti comodi e larghi:

Scegli vestiti che permettano di indossare comodamente il dispositivo e di accedere facilmente agli elettrodi posti sul torace.


2.    Evita creme o lozioni sul torace:

La pelle deve essere pulita e asciutta per favorire l’adesione degli elettrodi, quindi evita l’uso di creme, oli o lozioni.


3.    Evita attività fisica intensa:

A meno che non sia richiesto dal medico per valutare la risposta cardiaca allo sforzo, mantieni la tua attività quotidiana normale, evitando esercizi intensi che potrebbero causare il distacco degli elettrodi.


4.    Segui la tua routine quotidiana:

Continua con le tue attività abituali, poiché lo scopo dell’Holter è monitorare il cuore nelle normali condizioni di vita. Questo permette al medico di valutare come il cuore reagisce alle attività comuni.


5.    Registra i sintomi e le attività:

Tieni un diario in cui annotare orari e sintomi specifici (come palpitazioni, dolori al petto o affaticamento), oltre alle attività che stavi svolgendo. Questo aiuta il medico a collegare i sintomi con eventuali anomalie rilevate.


6.    Informare il medico sui farmaci:

Prosegui con la tua terapia abituale, ma comunica al medico eventuali farmaci assunti, poiché alcuni farmaci possono influenzare il ritmo cardiaco.

Seguendo queste indicazioni, il monitoraggio tramite Holter cardiaco sarà più accurato e utile per l’interpretazione dei risultati da parte del medico.
 

QUANDO FARLO : 

1.    Palpitazioni o sensazione di battito irregolare:

Per valutare se ci sono aritmie non rilevabili in un singolo elettrocardiogramma (ECG) standard.


2.    Svenimenti o vertigini:

In questi casi, l’Holter può rilevare eventuali pause cardiache o episodi di bradicardia.


3.    Dolore toracico o mancanza di respiro:

Utile per identificare se i sintomi sono associati a problemi cardiaci.


4.    Controllo di aritmie già note:

Per monitorare l’efficacia di un trattamento per problemi come la fibrillazione atriale.


5.    Valutazione pre-operatoria:

In pazienti con una storia di disturbi cardiaci prima di un intervento chirurgico.


6.    Monitoraggio di pazienti con pacemaker:

Per verificare che il dispositivo funzioni correttamente.

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page