top of page

PULSOSSIMETRIA

La pulsossimetria notturna è un esame diagnostico che misura il livello di ossigeno nel sangue durante il sonno. Viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato pulsossimetro, che viene solitamente indossato al dito, al lobo dell’orecchio o al piede. Questo esame è particolarmente utile per monitorare le persone che soffrono di apnea ostruttiva del sonno, malattie polmonari o cardiache.

LA PREPARAZIONE PER LA PULSOSSIMETRIA : 

Per una pulsossimetria notturna, la preparazione è minima, ma alcune indicazioni possono aiutare a ottenere risultati più precisi. Ecco cosa fare prima dell’esame:


1.    Evitare smalto o gel sulle unghie:

La sonda della pulsossimetria viene spesso posizionata sul dito, quindi smalto o gel possono interferire con la lettura. Assicurati di avere le unghie pulite e senza rivestimenti.


2.    Non usare creme o lozioni sulle mani:

Prodotti per la pelle possono ridurre l’adesione del sensore o interferire con la misurazione.


3.    Rimani idratato:

Bere acqua durante il giorno aiuta a mantenere un buon flusso sanguigno, ma evita bevande stimolanti (come caffè o tè) poco prima di dormire.


4.    Evita alcolici e farmaci sedativi:

Alcol e alcuni farmaci possono influenzare la respirazione e i livelli di ossigeno nel sangue, alterando i risultati della misurazione.


5.    Indossa abiti comodi:

Per una notte di sonno confortevole, scegli abiti che ti facciano sentire a tuo agio e che non ostacolino la sonda.


6.  Segui le indicazioni del medico per l’uso del dispositivo:

Il personale ti fornirà istruzioni specifiche su come indossare la sonda e su come attivare eventuali dispositivi di registrazione se non è automatico.

​

Questi semplici accorgimenti possono migliorare l’affidabilità della rilevazione durante la notte.

QUANDO FARLO : 

1.    Sospetto di apnea del sonno:
•    La pulsossimetria notturna è spesso utilizzata per diagnosticare l’apnea ostruttiva del sonno (OSA). Se una persona russa forte, ha episodi di respiro interrotto durante la notte, o si sveglia frequentemente con una sensazione di soffocamento, la pulsossimetria può aiutare a identificare se ci sono periodi di bassa ossigenazione durante il sonno, tipici dell’apnea.


2.    Sospetti di disturbi respiratori del sonno:
•    Se una persona manifesta sintomi come sonno non ristoratore, stanchezza diurna, o ha difficoltà a concentrarsi, la pulsossimetria notturna può essere utilizzata per escludere o confermare la presenza di disturbi respiratori notturni.


3. Monitoraggio dell’ossigeno in pazienti con malattie respiratorie croniche:
•    In persone con patologie come BPCO (malattia polmonare ostruttiva cronica), fibrosi polmonare o asma grave, la pulsossimetria notturna può essere utilizzata per monitorare la saturazione di ossigeno durante il sonno, poiché queste malattie possono causare difficoltà respiratorie anche di notte.


4. Monitoraggio in pazienti con insufficienza cardiaca: 
•    La pulsossimetria notturna può essere utile anche in persone con insufficienza cardiaca, poiché il cuore indebolito può portare a una scarsa ossigenazione del sangue durante la notte, soprattutto se la persona soffre anche di apnea del sonno.


5. Indagine in caso di sintomi di scarsa ossigenazione notturna:
•    Se una persona ha sonno agitato, sudi notturni, mal di testa al risveglio o sonnolenza diurna eccessiva, la pulsossimetria notturna può essere utile per identificare eventuali abbassamenti pericolosi della saturazione di ossigeno durante il sonno.


6.  Valutazione pre-operatoria in persone con malattie respiratorie:
•    In alcuni casi, la pulsossimetria notturna può essere richiesta prima di interventi chirurgici per valutare la funzione respiratoria in pazienti con malattie polmonari o cardiache.


7.  Valutazione dell’efficacia di trattamenti per l’apnea del sonno:
•    Dopo che un trattamento per l’apnea del sonno (ad esempio, un CPAP o un BIPAP) è stato avviato, la pulsossimetria notturna può essere utilizzata per monitorare se la saturazione di ossigeno migliora e se le interruzioni del respiro durante la notte sono ridotte.

​

In sintesi:


La pulsossimetria notturna è particolarmente indicata per monitorare i livelli di ossigeno nel sangue durante il sonno, in particolare in caso di sospetto di apnea del sonno o disturbi respiratori notturni. È utile anche per monitorare pazienti con malattie respiratorie croniche o insufficienza cardiaca, o per valutare l’efficacia dei trattamenti per i disturbi respiratori del sonno.
 

Indirizzo

Via Appia Nord,Km. 51, n. 21,

Cisterna di Latina, 04012

​

​

Orari

Lunedì - Venerdì : 8.00 – 19.00

Sabato: 8.00 – 13.00​

​

SABATO POMERIGGIO E DOMENICA CHIUSO

Telefono

+39 06 4368 5361

+39 379 238 5748

​

​

  • Whatsapp
  • Instagram

Email

saniservicecisterna@gmail.com

​

​

P. IVA : 03296730595

SANISERVICE

© 2024 by Saniservice. Created by Marika Pantoni

bottom of page